certosa di padula

vallodidiano.org
  • Home
  • experiences
  • Events
  • contacts
Padula, paese in provincia di Salerno collocato nell’area del Vallo di Diano, è il paese che ospita la Certosa di San Lorenzo, bene protetto dall’UNESCO e patrimonio mondiale dell’umanità dal 1998, che con i suoi oltre 50mila metri quadrati di superficie totale risulta essere la Reggia del Silenzio più grande d’Italia.
La Certosa di San Lorenzo, più comunemente chiamata Certosa di Padula, prima delle certose sorte in Campania, è oggi uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia nonché la più grande certosa a livello nazionale e, dal 1957, ospita il Museo Archeologico Provinciale della Lucania occidentale.
Nel visitarla rimarrete affascinati dalla maestosità della sua facciata, dallo sfarzo principesco della chiesa, dalla straordinaria scala a chiocciola, dalla grandiosità del chiostro grande e dall’imponenza dello scalone vanvitelliano.
Oltre la Certosa di San Lorenzo, a Padula, potrete visitare e scoprire le bellezze del borgo antico cittadino; entrare nella storia di Joe Petrosino, il leggendario poliziotto italo-americano natio di Padula pioniere nella lotta contro il crimine organizzato e la Mano Nera le cui tecniche di lotta al crimine sono ancora oggi praticate dalle forze dell'ordine; il mistero del Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, tra i pochi battisteri al mondo ad esser stato costruito su una sorgente d’acqua; e la pace del Convento di San Francesco.

visita guidata alla certosa di padula

prenota on line
La Certosa di San Lorenzo è uno dei monumenti piu’ grandi del Sud Italia, patrimonio dell'Umanità,  seconda per grandezza solo alla Grande Chartreuse di Grenoble. Fondata per volere di Tommaso Sanseverino nel 1306, i lavori durarono circa 400 anni. Dalla corte esterna dominata dalla grande facciata barocca, si passa alle scuderie, alle officine, alla farmacia e alle cantine. La chiesa conserva gli altari con i raffinati paliotti policromi in scagliola con inserti in madreperla, gli affreschi del XVI – XVIII secolo, il pavimento in maioliche settecentesche, i cori lignei intagliati e intarsiati del primo Cinquecento. Lo spettacolare chiostro grande, con i suoi 12.000 metri quadrati, è uno dei più grandi del mondo, iniziato nel ‘600 e terminato alla fine del ‘700, presenta due ordini di portici e ben 84 archi. Lungo il portico si aprono i quartieri dei certosini ed in fondo, in una torre ottagonale, lo scalone ellittico vanvitelliano.

il percorso della visita

La visita guidata inizia dalla corte esterna della Certosa da cui si apprezza la monumentale facciata barocca per poi proseguire nel chiostro della Foresteria, nelle cappelle, nella Chiesa e nella Sacrestia. Si prosegue con la sala delle campane, la sala del Capitolo e la sala del Tesoro, a seguire il chiostro del cimitero antico, la Cappella del Fondatore, il Refettorio e la Cucina. La visita guidata degli ambienti interni della Certosa prosegue verso il Quarto del Priore, la scala elicoidale ed il chiostro più grande d’Europa. Il termine della visita è presso lo scalone ellittico vanvitelliano. La Biblioteca e le Cantine sono visitabili solo previa autorizzazione all’accesso da parte della direzione del monumento.

orari e costi


punto d'incontro

Il punto d'incontro con la guida è presso l'ingresso del monumento.

come arrivare

Lo svincolo autostradale è Padula/Buonabitacolo – uscita dell'Autostrada del Mediterraneo, a 100 km in direzione sud dal capoluogo Salerno. E’ possibile raggiungere Padula con i servizi di Trenitalia, la fermata è nei pressi della chiesa di Sant’Alfonso – località bivio di Padula , a circa 3 km dalla Certosa, raggiungibile anche a piedi percorrendo una pista ciclo-pedonale.


    scrivici per info e prenotazioni

Invia
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • experiences
  • Events
  • contacts